Gesam

Aggiornamenti legislativi: Decreto Coesione

Aggiornamenti legislativi: Decreto Coesione
12/6/2024
Approfondimenti

DECRETO COESIONE

E’ stato pubblicato sulla Gazzette Ufficiale n. 105 del 7 maggio 2024 il Decreto Legge 7 maggio 2024, n. 60, cosiddetto Decreto Coesione che contiene norme finalizzate a promuovere l’occupazione di giovani e donne, soprattutto nel Mezzogiorno.

Il Decreto prevede tre nuovi sgravi contributivi per le assunzioni di lavoratori under 35, donne svantaggiate e lavoratori over 35 nella Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno (Zes).

Bonus Giovani

I datori di lavoro privati che nel periodo dal 1 settembre 2024 al 31 dicembre 2025 assumono a tempo indeterminato dipendenti che non abbiano compiuto 35 anni e mai occupati in precedenza con contratto a tempo indeterminato, hanno diritto ad un esonero del 100% dei contributi previdenziali a proprio carico, con esclusione dei premi Inail, per un periodo massimo di 24 mesi e nel limite di 500 euro su base mensile per ciascun lavoratore. Nel caso di assunzioni presso una sede ubicata nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna il limite di fruizione mensile é incrementato a 650 euro.

Bonus Donne

La misura riconosce l’esonero, per un periodo massimo di 24 mesi, del 100% dal versamento dei contributi previdenziali dovuti dal datore di lavoro, con esclusione dei premi Inail, nel limite massimo di 650 euro su base mensile, per ciascuna dipendente donna, assunta a tempo indeterminato dal 1 settembre 2024 e fino al 31 dicembre 2025, che rientri nelle seguenti categorie:

a) donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, residenti nelle regioni della Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno;

b) donne di qualsiasi età impiegate in professioni o attività lavorative nei settori economici caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere, annualmente individuate con decreto ministeriale, e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;

c) donne di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti.

L’assunzione agevolata deve comportare un incremento occupazionale netto rispetto alla media dei 12 mesi precedenti.

Bonus Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno

L’agevolazione spetta ai datori di lavoro privati che dal 1 settembre 2024 al 31 dicembre 2025 assumono a tempo indeterminato presso una sede ubicata nella Zes lavoratori con almeno 35 anni di età e disoccupati da almeno 24 mesi; possono avvalersene i datori di lavoro che occupano fino a 10 dipendenti nel mese in cui è effettuata l’assunzione agevolata.

L’esonero ha una durata massima di 24 mesi e consiste nell’abbattimento del 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi Inail, nel limite massimo di 650 euro su base mensile per ciascun dipendente.

Regole comuni

Per tutte le tre misure, l’operatività è subordinata all’autorizzazione della Commissione Europea.

Le agevolazioni non sono cumulabili con altri esoneri o riduzioni di aliquote, ad eccezione dell’extra deduzione per i costi del personale prevista dal D. Lgs. 216/2023.

Devono essere rispettati i principi generali per la fruizione degli incentivi alle assunzioni, tra cui il possesso del Durc e il rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Inoltre gli sgravi spettano esclusivamente ai datori di lavoro che, nei sei mesi antecedenti l’assunzione, non hanno effettato licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo o licenziamenti collettivi nell’unità produttiva in cui si intende effettuare l’assunzione e viene revocato se, nei sei mesi successivi all’assunzione, il datore di lavoro procede al licenziamento per giustificato motivo oggettivo dello stesso lavoratore o di altro dipendente con la stessa qualifica nella stessa unità produttiva.

2/4/2025
immagine articolo

Facciamo il punto

Facciamo il punto - marzo 2025

4/3/2025
immagine articolo

Facciamo il punto

Facciamo il punto - febbraio 2025

3/2/2025
immagine articolo

Facciamo il punto

Facciamo il punto - gennaio 2025

15/1/2025
immagine articolo

Webinar

WEBINAR - LEGGE DI BILANCIO 2025 E COLLEGATO LAVORO

14/1/2025
immagine articolo

Approfondimenti

NUOVE REGOLE PER IL PERIODO DI PROVA NEI CONTRATTI A TERMINE: CRITERI PROPORZIONATI E DURATE STABILITE

2/1/2025
immagine articolo

Facciamo il punto

Facciamo il punto - dicembre 2024

12/12/2024
immagine articolo

CCNL

RINNOVATO CCNL DIRIGENTI INDUSTRIA

È stato sottoscritto il 13 novembre 2024 tra Confindustria e Federmanager l’accordo di rinnovo del CCcnl per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi.

5/12/2024
immagine articolo

Facciamo il punto

Facciamo il punto - novembre 2024

29/11/2024
immagine articolo

Webinar

WEBINAR BONUS NATALE E NOVITA' 2025

26/11/2024
immagine articolo

Approfondimenti

RESIDENZA FISCALE DELLE PERSONE FISICHE

24/11/2024
immagine articolo

Approfondimenti

INDENNITA' UNA TANTUM "BONUS NATALE"

12/11/2024
immagine articolo

Webinar

WEBINAR: NOVITA' DOPO LA RIPRESA ESTIVA

Gesam è lieta di invitarla al seguente Webinar:

12/11/2024
immagine articolo

CCNL

RINNOVATO IL CCNL TERZIARIO COMMERCIO

Scopri tutte le novità

12/11/2024
immagine articolo

Approfondimenti

MODELLO OT23 PER IL 2025

Due sono le novità importanti introdotte.

28/10/2024
immagine articolo

Facciamo il punto, Webinar

WEBINAR: LAVORO TRANSNAZIONALE E NOMADI DIGITALI

Gesam, in collaborazione con Studio Morri, è lieta di invitarla al seguente webinar

28/6/2024
immagine articolo

Facciamo il punto

Facciamo il punto: analisi del mese di oggi

Partecipa ai nostri webinar mensili per scoprire le ultime novità e le migliori pratiche nella gestione delle risorse umane.

12/6/2024
immagine articolo

Approfondimenti

Aggiornamenti legislativi: Decreto Coesione

Bonus: Giovani, Donne, Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno e Regole comuni