Gesam

RINNOVATO CCNL DIRIGENTI INDUSTRIA

RINNOVATO CCNL DIRIGENTI INDUSTRIA
12/12/2024
CCNL

È stato sottoscritto il 13 novembre 2024 tra Confindustria e Federmanager l’accordo di rinnovo del Ccnl per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi, con decorrenza dal 1° gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2027; il precedente accordo era scaduto il 31 dicembre 2023.

Il rinnovo è intervenuto su diversi temi, tra cui la definizione della figura di dirigente, gli aspetti retributivi, il welfare bilaterale e le misure a favore della genitorialità.

La definizione di dirigente è stata ampliata ricomprendendo anche coloro che, in possesso di un elevato grado di professionalità, autonomia e potere decisionale, promuovono, coordinano e gestiscono la realizzazione degli obiettivi anche solo di un ramo autonomo dell’azienda. Inoltre, la qualifica di dirigente viene estesa anche a quelle figure apicali di elevata qualificazione e consolidata esperienza tecnico-professionale che non si limitano a realizzare in piena autonomia suddetti obiettivi, ma, in virtù delle loro elevate competenze, concorrono alla individuazione degli stessi.

L’importo del Trattamento Annuo Minimo Complessivo di Garanzia è elevato a 80.000 euro per il 2025 e 85.000 euro per il 2026.

Si prevede l’erogazione entro marzo 2025 di un importo una tantum onnicomprensivo, a copertura dell’anno 2024, pari al 6% del trattamento economico annuo lordo riconosciuto nel 2024 e spettante ai dirigenti inquadrati come tali almeno dal 1° gennaio 2019 che abbiano avuto nel 2024 un trattamento economico lordo annuo non superiore a 100.000 euro e che nel periodo di vigenza del precedente rinnovo (1° gennaio 2019 – 31 dicembre 2023) e fino al momento della stipula del rinnovo, non abbiano percepito aumenti retributivi o compensi di altra natura, esclusi gli aumenti di anzianità ed i compensi e gli aumenti dovuti per l’adeguamento al Trattamento Annuo Minimo.

Nell’ottica di orientare sempre più la prestazione dei dirigenti verso raggiungimento degli obiettivi specifici dell’impresa, viene introdotto l’obbligo per le aziende di adottare sistemi di retribuzione variabile collegati ad indici o risultati, cioè meccanismi di MBO.

In ambito di previdenza complementare, viene stabilita una diversa distribuzione delle quote di contribuzione al Fondo Previndai: fermo restando un contributo complessivo dell’8% retribuzione globale lorda effettivamente percepita dal dirigente, la quota a carico dell’azienda passa al 6%, fino ad un massimale retributivo di 200.000 euro annui, e la quota a carico del dirigente si riduce al 2%.

Le parti sociali hanno riservato una particolare attenzione al tema delle pari opportunità e dell’equità retributiva, condividendo l’opportunità di promuovere e diffondere iniziative volte all’adozione della certificazione della parità di genere e l’attuazione di misure per facilitare il reinserimento delle madri nell’organizzazione al rientro dal periodo di astensione obbligatoria. Viene stabilito che il primo mese di congedo parentale fruito entro i sei anni di età del figlio sia integrato al 100% della retribuzione.

Si prevede un maggior sostegno a Fondirigenti per il finanziamento delle iniziative di formazione continua dei dirigenti e di politiche attive.

2/4/2025
immagine articolo

Facciamo il punto

Facciamo il punto - marzo 2025

4/3/2025
immagine articolo

Facciamo il punto

Facciamo il punto - febbraio 2025

3/2/2025
immagine articolo

Facciamo il punto

Facciamo il punto - gennaio 2025

15/1/2025
immagine articolo

Webinar

WEBINAR - LEGGE DI BILANCIO 2025 E COLLEGATO LAVORO

14/1/2025
immagine articolo

Approfondimenti

NUOVE REGOLE PER IL PERIODO DI PROVA NEI CONTRATTI A TERMINE: CRITERI PROPORZIONATI E DURATE STABILITE

2/1/2025
immagine articolo

Facciamo il punto

Facciamo il punto - dicembre 2024

12/12/2024
immagine articolo

CCNL

RINNOVATO CCNL DIRIGENTI INDUSTRIA

È stato sottoscritto il 13 novembre 2024 tra Confindustria e Federmanager l’accordo di rinnovo del CCcnl per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi.

5/12/2024
immagine articolo

Facciamo il punto

Facciamo il punto - novembre 2024

29/11/2024
immagine articolo

Webinar

WEBINAR BONUS NATALE E NOVITA' 2025

26/11/2024
immagine articolo

Approfondimenti

RESIDENZA FISCALE DELLE PERSONE FISICHE

24/11/2024
immagine articolo

Approfondimenti

INDENNITA' UNA TANTUM "BONUS NATALE"

12/11/2024
immagine articolo

Webinar

WEBINAR: NOVITA' DOPO LA RIPRESA ESTIVA

Gesam è lieta di invitarla al seguente Webinar:

12/11/2024
immagine articolo

CCNL

RINNOVATO IL CCNL TERZIARIO COMMERCIO

Scopri tutte le novità

12/11/2024
immagine articolo

Approfondimenti

MODELLO OT23 PER IL 2025

Due sono le novità importanti introdotte.

28/10/2024
immagine articolo

Facciamo il punto, Webinar

WEBINAR: LAVORO TRANSNAZIONALE E NOMADI DIGITALI

Gesam, in collaborazione con Studio Morri, è lieta di invitarla al seguente webinar

28/6/2024
immagine articolo

Facciamo il punto

Facciamo il punto: analisi del mese di oggi

Partecipa ai nostri webinar mensili per scoprire le ultime novità e le migliori pratiche nella gestione delle risorse umane.

12/6/2024
immagine articolo

Approfondimenti

Aggiornamenti legislativi: Decreto Coesione

Bonus: Giovani, Donne, Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno e Regole comuni